
Sesso: disfunzione erettile, ecco come guarire. La guida di Donna cerca uomo
La disfunzione erettile è un disturbo che impedisce all’uomo di raggiungere e/o mantenere la sufficiente erezione del pene. Circa il 13% della popolazione maschile italiana soffre di questo disturbo ma l’incidenza sale al 50% considerando gli uomini con una età compresa tra i 40 e i 70 anni.
La disfunzione erettile può essere primaria o secondaria, a seconda se si presenta all’inizio dell’attività sessuale oppure interviene in un secondo momento; inoltre si può distinguere tra disfunzione erettile generalizzata o situazionale se si presenta sempre durante l’attività sessuale o se interviene in determinati momenti, situazioni o partner. Le cause che possono scatenare la disfunzione erettile sono molteplici e spesso difficili da identificare e quindi trattare. L’aspetto psicologico può essere determinante: momenti di stress, ansia, depressione possono causare difficoltà nel raggiungere o mantenere l’erezione. La disfunzione erettile di origine psicologica solitamente è reversibile, è importante però capire quale sia l’origine del problema e soprattutto non farsi sopraffare dall’ansia da prestazione che può peggiorare le prestazioni sessuali. In altri casi la disfunzione erettile è dovuta a cause prettamente organiche come: diabete, obesità, malattie vascolari, traumi spinali, neuropatia periferica, ipogonadismo, iperprolattinemia. Inoltre l’abuso di droghe e alcol o alcuni trattamenti farmacologici possono determinare la disfunzione erettile.
La disfunzione erettile è un disturbo che impedisce all’uomo di raggiungere e/o mantenere la sufficiente erezione del pene. Circa il 13% della popolazione maschile italiana soffre di questo disturbo ma l’incidenza sale al 50% considerando gli uomini con una età compresa tra i 40 e i 70 anni.
La disfunzione erettile può essere primaria o secondaria, a seconda se si presenta all’inizio dell’attività sessuale oppure interviene in un secondo momento; inoltre si può distinguere tra disfunzione erettile generalizzata o situazionale se si presenta sempre durante l’attività sessuale o se interviene in determinati momenti, situazioni o partner. Le cause che possono scatenare la disfunzione erettile sono molteplici e spesso difficili da identificare e quindi trattare. L’aspetto psicologico può essere determinante: momenti di stress, ansia, depressione possono causare difficoltà nel raggiungere o mantenere l’erezione. La disfunzione erettile di origine psicologica solitamente è reversibile, è importante però capire quale sia l’origine del problema e soprattutto non farsi sopraffare dall’ansia da prestazione che può peggiorare le prestazioni sessuali. In altri casi la disfunzione erettile è dovuta a cause prettamente organiche come: diabete, obesità, malattie vascolari, traumi spinali, neuropatia periferica, ipogonadismo, iperprolattinemia. Inoltre l’abuso di droghe e alcol o alcuni trattamenti farmacologici possono determinare la disfunzione erettile.
Nessun commento:
Posta un commento